DUCATI Multistrada 1100
   
   
 
IL PUNTO DI FOX

Pregi: moto facile e poco impegnativa, agilità e confort.

Difetti: freni poco aggressivi, motore fin troppo tranquillo, cambio poco preciso.

 

Questa è la classica moto per chi vuole viaggiare tranquillo dentro e fuori città, magari accompagnato dal passeggero (che ha una porzione di sella dedicata con maniglie sulla parte finale). La posizione in sella è abbastanza rialzata e naturale, ma di aria tutto sommato se ne prende poca, merito del grande cupolino e delle carene laterali profilate per  alloggiare le gambe. Proprio per merito della posizione di guida e dell’altezza da terra la Multistrada risulta molto agile nel traffico e nei cambi di direzione anche a media velocità, i suoi quasi 200kg non si sentono mentre si è in movimento, al contrario nelle manovre da fermo bisogna fare un minimo d’attenzione a non sbilanciarsi ed avere entrambi i piedi ben appoggiati a terra (quest’ultima cosa risulterà difficile ai passeggeri di bassa statura).

Le sospensioni, costituite da un monobraccio dotato di ammortizzatore regolabile e dalla forcella Marzocchi a steli rovesciati anch’essa completamente regolabile, sono votate al confort più che alla prestazione pura, ma tutto sommato hanno una taratura non certo soft, assorbendo comunque molto bene le asperità della strada. L’impianto frenante fa il suo dovere, ma non bisogna pretendere staccate da pista, un po’ di indecisione appena si incomincia la frenata, che però svanisce subito dopo aver insistito sulla leva del freno (scendere dall’Hypermotard e salire subito dopo sulla Multistrada può portare un certo panico alla prima frenata J).

Veniamo al motore, un bicilindrico 1078 cm3 raffreddato ad aria, naturalmente con distribuzione desmodromica a 2 valvole per cilindro da 95cv. Come detto fin dall’inizio la moto ha un’impostazione votata al confort ed alla facilità di guida, quindi anche il motore non può che rispecchiare queste caratteristiche, infatti è molto progressivo e mai nervoso, permette di viaggiare a bassa andatura e marce alte senza tanti tentennamenti, tendendo però a perdere di spinta in modo evidente mano a mano che ci si avvicina alla zona del limitatore (vale quanto detto prima per i freni, il motore dell’Hypermotard pur avendo 5 cv in meno è tutt’altra cosa).

Un elogio alla frizione, multidisco in bagno d’olio a comando idraulico, molto intuitiva e precisa, un appunto invece sul cambio che soffre di qualche impuntamento e di una corsa eccessiva della leva.

La strumentazione è composta dal classico contagiri tondo analogico a sfondo bianco di facile lettura e da un lcd rettangolare multifunzione per visualizzare velocità, temperatura del motore, spia riserva, contachilometri e trip.

Giudizio nel complesso molto positivo se si giudica la Multistrada per quello per cui è nata: essere una moto turistica, molto versatile e maneggevole adatta anche ai più inesperti, lasciate invece perdere se volete adrenalina pura e guida al limite.

MOTORE

Tipo di motore

Bicilindrico a L desmodromico, 4 tempi

Cilindrata

1078 cc

Alesaggio per corsa

98x 71,5 mm

Valvole per cilindro

2

Alimentazione

Iniezione elettronica Marelli

Raffreddamento

Aria

Avviamento:

Elettrico

Potenza

95 cv - 66 kw a 7750 giri/min 

Copia massima

10.5 kgm a 4750 giri

TRASMISSIONE

Cambio

6 marce

Frizione

Multidisco

Trasmissione finale

Catena

CICLISTICA

Telaio

Traliccio in tubi di acciaio

Inclinazione cannotto

24°

Sospensione anteriore - Front suspension :

Forcella Marzocchi a steli rovesciati da 43mm

Sospensione posteriore

Progressiva Sachs esc.141mm

Freno anteriore

2 dischi da 320 mm, pinze Brembo a 4 pistoncini

Freno posteriore

Disco da 245mm, pinza a 2 pistoncini

Pneumatico anteriore

120/70 ZR 17

Pneumatico posteriore

180/55 ZR 17

DIMENSIONI E PESO

Lunghezza

n.d.

Larghezza

n.d.

Altezza

n.d.

Altezza sella

850mm

Interasse

1462 mm

Distanza minima da terra

n.d.

Peso a vuoto

196 kg

Serbatoio

20 l

 

Prova: 09-10 Giugno 2007
Luogo: Bicocca Village - Sesto S.Giovanni (Mi)
Occasione HyperTour
Moto provate: Monster S2r,Monster s4r, Hypermotard, Hypermotard S, Multistada, Gt1000.
Percorso: urbano tra Bresso - Sesto per una durata di circa 20min a prova.
Condizioni Atmosferiche: leggermente nuvoloso e temperatura sui 26°: ideale.