Pregi: fascino, motore, comodità
Difetti: sospensioni
Fra tante moto parcheggiate, salta all'occhio. Impossibile non soffermarsi. Impossibile non tentare di scovare il particolare. Una linea semplice ma che subito ti affascina. Non sai se rimanere perplesso e liquidarla con un: "ma in ducati hanno capito che siamo nel 2000?" o lasciarti trasportare dalla curiosità. Ogni anno vado a Novegro (MI) durante la manifestazione delle moto d'epoca, e ne sono sempre rimasto affascinato, vedi dei bolidi di un tempo che paragonati a quelli di oggi ti viene un pò da ridere ed un pò da portare rispetto, perchè qualcuno ci correva su quei trabicoli.E così d'un tratto mi ritrovo curioso ad implorare un giro su questa bella rivisitazione di una moto "classica" anni 70. Il motore gira bene, sembra più libero di traballare rispetto al monster (l'S2r 1000 monta la stessa unità). La sella è comoda, e permette una posizione più seduta rispetto al monster. Partiamo. La frizione stacca senza impaccio, sembra di averla già conosciuta su altre moto, il motore, raffreddato ad aria, è molto accaldato e lo strumento segna 123°, ma siamo fermi e non mi preoccupo..un colpo di gas e sale di giri con un'inaspettata facilità. Le sospensioni fin da subito mostrano il loro desiderio di farti sentire un pò come sul divano di casa, non rispondono mai in maniera secca. Sulle prime curve, si è un pò spiazzati, complice la prova appena finità del Monster s2r, la gt infatti risulta morbida e un ingresso rapido trasmette al pilota la sensazione che l'avantreno si chiuda. Alt. Rapidamente devo resettare il mio stile di guida. Nelle curve successive entro con più calma e ora la moto, impostata la traiettoria, mi porta fuori con scioltezza. Sul finire della curva spalanco il gas e ho una sorpresa inaspettata. La sospensione posteriore non fa una piega, la gomma scarica a terra tutta la coppia del bicilindrico, e il motore spinge con una forza davvero entusiasmante. Incredibile quanto una moto così paciosa esteticamente abbia in realtà ottime doti motoristiche. Il rettifilo tra una curva e l'altra passa rapidamente e ora ho intenzione di osare con i freni prima della rotonda. Le pinze mordono sui dischi e la frenata è davvero buona, la sospensione anteriore affonda ed il retrotreno, scalando selvaggiamente, sbandiera. Ok me la sono cercata. Le due rotonde successive ho provato ad esagerare. Sempre risposte sincere e la sensazione di chiudersi dell'anteriore quasi svanita. Alla fine anche se severamente vietato mi tolgo lo sfizio di una bella impennata. E' già giunto ilmomento di scendere dalla moto. Scendo con un sorriso beffardo. Con il sorriso di chi, all'inizio con lo sguardo aveva già in testa un'idea di moto per vecchi nostalgici, alla fine ha dovuto cambiare idea in maniera completa.
PAGELLA
ESTETICA |
☻☻☻☻☻☻☻☻ 8/10 |
Personale e sfiziosa |
DOTAZIONE |
☻☻☻☻☻☻ 6/10 |
Il necessario! |
COMFORT |
☻☻☻☻☻☻☻ 7/10 |
Mai stancante |
MANEGGEVOLEZZA |
☻☻☻☻☻☻☻ 7/10 |
Agile e sincera |
STABILITA' |
☻☻☻☻☻☻☻ 7/10 |
Anche se morbida si comporta in maniera onesta |
FRENATA |
☻☻☻☻☻☻☻☻ 8/10 |
Modulabile e sempre opportuna |
MOTORE |
☻☻☻☻☻☻☻ 7/10 |
Morbido sempre |
POTENZA |
☻☻☻☻☻☻☻ 7/10 |
Il necessario per muoversi con disinvoltura |
CAMBIO |
☻☻☻☻☻☻☻☻ 8/10 |
Frizione un filo dura |
ACCELERAZIONE |
☻☻☻☻☻☻☻ 7/10 |
Non ci si aspetta una verve così... |
RIPRESA |
☻☻☻☻☻☻☻☻ 8/10 |
Sempre coppia per medi regimi |
PREZZO |
☻☻☻☻☻☻☻ 7/10 |
Corrispondente a ciò che offerto |
Album fotografico
|